Elenco delle opere che riguardano le Comunità Ladine dell’Oltrechiusa
V. Menegus Tamburin Il Dialetto dei paesi Cadorini d’Oltreciusa. Ediz. 1958 Il cognome nelle pievi cadorine di S. Vito e Ampezzo 1963 Al Pan dei Morte 1974 S. Vito – Borca – Vodo e nella storia cadorina 1976 Nane e Nanuto 1976 Breve glossario del Ladino Cadorino 1976 La scuola di Borca di Cadore con cronache del 400. 1987 Il Laudo di Piano e di Monte della Regola Grande 1987 Il dialetto dei paesi cadorini d’Oltreciusa II° Edizione. 1978 Ono-toponomastica dell’alta valle del Boite, Gardena e Badia (Università di Magonza) Toponomastica di Vodo di Cadore. 1978 Grammatica del lessico ladino di San Vito di Cadore. 1981 Cent’anni di pompieri volontari di San Vito di Cadore. 1981 Pagine di storia antica di Vinigo. 1982 Processi del Consolato Cadorino. 1990 Usi popolari di San Vito. 1990
G. Zanderigo Rosolo Nota storica sulla Regola di S. Vito di Cadore e sulla consistenza e regime del suo patrimonio. 1993
G. Belli De Toful La scuola dei Battuti, la Chiesa della Difesa e la Chiesa di San Floriano di San Vito di Cadore. 1975 La Cooperativa di San Vito di Cadore. 1993
G. Menegus De Martin T.di Larea – Fonologia del di S.Vito
G. Richebuono Le Antiche pergamene di S.Vito di Cadore. 1980
G. Gatticchi Filastrocche d’altri tempi. 1984
G. Zangrando Storia di Borca di Cadore.
V. Bolcato L’organo della Chiesa di S:S: Simone e Taddeo di Borca di Cadore nel Bicentenario 1791 – 1991. Le Chiese di Borca di Cadore
M. Ferruccio Belli Diario della invasione Austro-Tedesca San Vito di Cadore 1917-18 del Maestro Matteo Del Favero Goluto.
Don Aldo Belli Documenti di Storia
De Vido – De lotto I carri storici di San Vito di Cadore.
A.P.T. Di donna in donna.
I Ladini Oggi
Questo sito utilizza dei cookie per monitorare e personalizzare l'esperienza di navigazione degli utenti. Continuando a navigare si autorizza l'utilizzo dei cookie su questo sito.